ALBERTO E SUSANNA MAZZOCCHI

Si dice oggi che i bravi medici debbano aver un duplice ruolo di bravo terapeuta e di scienziato ricercatore. Non basta cioè saper svolgere bene il difficile ruolo di medico specialista, ma occorre anche sforzarsi di aggiornare la propria esperienza confrontandosi con le ricerche scientifiche moderne.

Il nostro sforzo è quello di coniugare la ricerca nel campo epidemiologico, in quello ortodontico e in quello chirurgico verso metodiche più efficaci e meno invasive con particolare attenzione al mondo dei bambini e dei giovani.

Negli ultimi anni ci siamo resi conto che non basta solo questo. La specializzazione non deve far perdere mai di vista i concetti fondamentali della salute della bocca: l’unità della persona (esistono malati, non solo organi malati o sintomi di malattia) e il rispetto per il paziente come individuo, anche a scapito delle statistiche e dei protocolli.